MANUALE DELLA PATENTE NAUTICA
Gentile candidato,
nel Capitolo 2.3 Calcolo dell'autonomia, paragrafo 2.3.1 Consumo specifico e potenza - pag 35 c'è un errore:
L'equivalenza di esempio 68 CV x 0,7354 = 50 kw non è corretta. L'equivalenza corretta è la seguente: 50 kw= 50 x 1,36 CV = 68 CV
La tabella riportata al paragrafo 5.2.2 Segnali sonori o fischi - pag 84 è così aggiornata:
Le unità di lunghezza superiore a 12 metri devono essere munite di fischio mentre quelle superiori a 20 metri devono avere in più la campana (sostituibile con un dispositivo sonoro portatile come una tromba).
Nave di lunghezza superiore a 12 metri | Nave di lunghezza superiore a 20 metri | Nave di lunghezza superiore a 100 metri |
---|---|---|
Fischio | Fischio | Fischio |
- | Campana | Campana |
- | - | Gong |
Ti segnaliamo anche che nei seguenti QUIZ elaborati dalla Capitaneria di Porto di Genova sono presenti delle imprecisioni che potrebbero essere interpretate in maniera scorretta.
Devi quindi stare particolarmente attento in sede d'esame a rispondere a queste affermazioni:
43012) Quale tra le seguenti dotazioni di bordo non è obbligatoria per la navigazione "senza alcun limite"?
● 01V apparecchi galleggianti (per tutte le persone a bordo).
● 02F binocolo.
● 03F barometro.
In realtà l'apparecchio galleggiante è stato sostituito dalla zattera dal 2009 (DD MIT 2.3.2009)
43006) L'E.P.I.R.B. è un trasmettitore di emergenza:
● 01V programmato con il codice MMSI assegnato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
● 02F programmato con il codice MMSI assegnato dalle Direzioni Marittime.
● 03F che utilizza la frequenza 306 MHz oltre che la 131.5 MHz per "homing" a bassa potenza
Quiz non incluso nel manuale perché implica conoscenze aggiuntive poco pertinenti alla preparazione di base.
40004) Da quale parola è preceduta la chiamata di urgenza?
● 01F MAYDAY ripetuta tre volte.
● 02V PAN ripetuta tre volte.
● 03F SECURITE' ripetuta tre volte.
In realtà è la parola PAN-PAN che dovrebbe essere ripetuta 3 volte e non il solo PAN.
16044) Accade che eseguendo l'ormeggio della mia imbarcazione in andana, si accerta che l'unità a fianco patisca dei danni per aver urtato contro la banchina a causa dello spostamento considerevole di masse d'acqua come conseguenza diretta dell'ormeggio da me compiuto; il danneggiato:
● 01V ha ragione ad essere risarcito in quanto emerge un'irregolare condotta della navigazione e la conseguente
responsabilità per urto tra navi, anche se per il solo spostamento di masse d'acqua.
● 02F il danneggiato avrebbe ragione solo nel caso in cui i danni patiti siano conseguenza di un urto per contatto
diretto di nave contro nave.
● 03F il danneggiato ha torto poiché la sua unità non avrebbe urtato in banchina se egli si fosse prodigato ad assicurare ulteriormente i sui ormeggi nel mentre che mi accingevo ad ormeggiare la mia unità.
Quiz poco preciso: nella domanda si dice che l'unità ha urtato contro la banchina e nella risposta vera che ha urtato contro un'altra unità.
18010) L'arco di parallelo compreso tra il meridiano fondamentale ed il meridiano passante per il punto esprime:
● 01F l'arco di meridiano inferiore a 90 gradi compreso fra i due punti.
● 02V la longitudine del punto.
● 03F la distanza angolare compresa fra i meridiani passanti per i due punti.
Quiz che potrebbe indurre all'errore, perchè in realtà la longitudine è un arco di equatore e non di parallelo, così come riportato sul manuale.
A breve tali quiz verranno segnalati con il simbolo "ATTENZIONE" anche in SIDA Quiz App NAU e SIDA Quiz Nautica.
Per qualsiasi chiarimento riferisciti sempre alla tua Autoscuola/Scuola Nautica SIDA.
Buona preparazione!