C.F.P. ADR
Il certificato di formazione professionale ADR, il "patentino ADR", è il documento che serve per guidare veicoli di qualsiasi massa (anche inferiore a 3,5 t) che trasportano merci pericolose in regime ADR. Non può essere rilasciato a titolari di patenti speciali ed è collegato alla patente di guida conseguita: se la patente viene revocata o sospesa anche il certificato ADR verrà sospeso o revocato.
Esistono 4 tipi di patentini:
- il Patentino ADR di tipo B - Corso Base
- il Patentino ADR tipo A - Corso Cisterne
- il Patentino ADR - tipo B + esplosivi
- il Patentino ADR - tipo B + radioattivi.
Esame teorico
Il CFP ADR viene rilasciato a seguito di un corso obbligatorio a cui segue un esame teorico in forma scritta presso le sedi UMC e deve essere rinnovato ogni 5 anni sempre attraverso un corso obbligatorio e un esame a quiz.
Il corso di formazione inziale si compone di un corso base e uno di specializzazione ed esistono lezioni apposite per le esercitazioni pratiche.
Il programma d'esame verte sulle nozioni contenute nel trattato ADR, trattato che ogni 2 anni è soggetto ad aggiornamento e che contiene tutte le informazioni utili e obbligatorie per il trasporto di merci pericolose su strada. L’esame deve essere sostenuto e superato entro 6 mesi dal termine del corso frequentato e si compone di due tranche: un primo esame sugli argomenti affrontati nel corso base, un secondo esame sulla parte specialistica.
I corsi di aggiornamento devono essere di almeno due giorni e vanno frequentati durante l’anno precedente la scadenza di validità del certificato. L’esame deve essere sostenuto e superato entro 6 mesi dal termine del corso di aggiornamento frequentato.
Vuoi conseguire l'abilitazione ADR?
Scegli un'Autoscuola SIDA, quella col fiore colorato in vetrina!
Avrai a disposizione i migliori ausili didattici per prepararti all'esame presto e bene.
SCOPRI DI PIU'